mercoledì 18 aprile 2012

Prezzi per un pranzo di Matrimonio al Castello di Limatola

















Sempre più promessi sposini si chiedono quanto possa costare un pranzo per il proprio matrimonio al "Castello di Limatola-Relais Chateau". Ebbene, dalle nostre fonti abbiamo appreso che il costo di un menù medio, senza buffet iniziale, parte dai 140 euro circa (2 antipasti, 2 primi, un secondo, frutta al tavolo, buffet di dolci, torta e open bar). Se poi al pranzo si aggiunge il buffet iniziale i costi partono da 160 euro... Non è il massimo dell'economicità, ma per chi vuole vivere il proprio matrimonio come in un sogno o in una favola...è questo il prezzo da pagare, ne vale la pena insomma! Tra l'altro lo staff del Castello di Limatola ha messo a punto una "Promozione Sposi" che vale la pena di prendere in considerazione, in pratica chi prenota il proprio pranzo o cena di matrimonio in una delle date che vanno dal "15 Ottobre 2012 al 20 Novembre 2012" oppure dal "7 Gennaio 2013 al 28 Febbraio 2013" avranno diritto ad uno sconto considerevole. Vale la pena prendere in considerazione l'offerta, vista anche la suggestiva atmosfera che regalano i monti tifatini in inverno. :-)

mercoledì 19 maggio 2010

I lavori di Restauro del Castello di Limatola

Una galleria di immagini scattate dal direttore dei lavori di restauro del complesso medioevale, l'arch. Gerardo Marsullo, che proponiamo in anteprima sul nostro blog per rendere bene l'idea del grande lavoro che si è dovuto fare per portare all'antico splendore il Castello millenario.
Ringraziamo per l'occasione l'architetto per la gentile concessione del materiale fotografico.

mercoledì 21 aprile 2010

L'ingresso del Castello di Limatola


L'ingresso del Castello di Limatola in provincia di Benevento. La foto è stata scattata nella giornata della cerimonia di inaugurazione dell'antico maniero medioevale, cerimonia in cui sono intervenute le autorità locali, civili ed ecclesiastiche, oltre ad una nutrita schiera di giornalisti ed esponenti dell'associazionismo locale. La famiglia Sgueglia, autrice dell'imponente opera di restauro, era presente con Stefano, uno dei due fratelli titolari dell'antico complesso.

martedì 13 aprile 2010

IL CASTELLO DUCALE DI LIMATOLA: NUOVI ELEMENTI DI LETTURA

I cenni inediti qui presentati sono estratti dallo studio, frutto di una lunga campagna di ricerche e rilievi, effettuato in collaborazione con l’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” di Limatola.

La prima attestazione documentaria del castello di Limatola è nella bolla di Sennete (1113): “In castro Limatule et territorio eius ecclesiam S. Nicolai, quae est infra Castellum”. La mancata citazione nel Catalogus Baronum (1150-68) lascia supporre che Limatola fosse “in capite de domino rege”. Tra i feudi più importanti di Terra di Lavoro furono quelli assegnati a Roberto conte di Alife (con Caiazzo e S. Agata de’ Goti) e a Roberto, conte di Caserta, Morrone, Melizzano, Solopaca e Telese. Limatola, quindi, si trovava sul confine del feudo casertano, a presidio della valle del Volturno. La parte risalente al primitivo insediamento è ancora oggi ben conservata: si tratta dell’imponente mastio a pianta rettangolare, a due livelli, voltati a botte. In quello inferiore, dal ‘700 destinato a cappella, è un allineamento di pilastri, che potrebbe identificarsi in setto longitudinale, tipico delle strutture normanne. Il mastio è anche l’unico sito del castello dal quale si traguarda il castello di Morrone. Ciò chiarisce la sua straordinaria importanza strategica. La struttura architettonica e il paramento murario in conci di tufo perfettamente squadrati tradiscono tipologie e tecniche impiegate in alcune strutture militari datate alla seconda metà del XII secolo (Carinola, Casertavecchia). Nel 1278, re Carlo I d'Angiò ordinò lavori al castello: “…facias castrum ipsum de pecunia Curie” (Cancelleria Angioina, reg. 28, fol. 2). Contigui al mastio (al fine di ampiarlo), sono lavori ancora riconoscibili, costituiti da ambienti (voltati a crociere poggianti su pilastri). Anch’essi sono caratterizzati da paramenti esterni in conci di tufo squadrati, ma di diverse dimensioni rispetto a quelle del mastio; come differenti sono il tufo utilizzato e la dimensione dei fori d’impalcato. Le maestranze angioine padroneggiarono a pieno le tecniche costruttive. Ne è prova l’ideazione dell’ambiente interposto tra i nuovi volumi e il mastio: esso risolve il problema statico di scarico delle volte gotiche senza caricare ulteriormente le preesistenti pareti normanne. Al termine dei lavori, l’aspetto dové ricordare più una dimora cittadina che un presidio militare. E, infatti, lo “Statuto sulla riparazione dei castelli” (1278) lo cita come “Palacium Limatule”. La “chiesa di S. Nicola”, allora parrocchiale del borgo, attualmente al livello inferiore del mastio, non era compresa nelle strutture descritte. Probabilmente, fino al terremoto del 1688, era dove oggi sorge la cosiddetta foresteria (che insiste sulla cinta muraria più esterna). L’ipotesi è fondata sul ritrovamento di un muro, completamente isolato per tipologia, orientamento e funzione, e di un fornice archiacuto in tufo. La traslazione nell’attuale ubicazione è suggerita dai danni causati dallo smontaggio e dal riassemblaggio, presenti sui conci dell’archivolto del portale, resecati ed adattati alla nuova posizione.

Tra le opere d’arte conservate nel castello vi sono molti elementi rinascimentali e del primo barocco, ma è opportuno focalizzare l’interesse sui cicli pittorici. Essi risalgono ad almeno tre fasi di interventi. La prima si chiuse nel decennio successivo al violento terremoto di Cerreto (1688), con l’edificazione del piano superiore della foresteria e la decorazione di sovrapporte, sovrafinestre e cornici dipinte. Il ciclo delle sovrapporte illustra episodi tratti dalla “Gerusalemme Liberata”: “Olindo e Sofronia salvati da Clorinda” (canto II), “Senàpo, regina di Etiopia, madre di Clorinda” (canto XII), “Agnizione di Clorinda”, (canto XII), “Carlo di Danimarca e Ubaldo che si imbarcano alla ricerca di Rinaldo” (canto XV). Il ciclo fu dipinto da un artista pienamente inserito nell’ambito napoletano di fine ‘600, consapevole dei modi e delle invenzioni di Luca Giordano e della sua scuola (Paolo de Matteis). Le sovrapporte si susseguono rispettando la cronologia della narrazione del Tasso. Probabile committente del ciclo fu Francesco Gambacorta, ultimo duca di Limatola (?, 1673 ? – Napoli, 31/3/1725), sposo di Aurelia (S. Martino, 1683 – Napoli, 14/4/1719) degli Este di S. Martino al Rio (ramo collaterale dei Duchi di Reggio e Modena ma onorato come famiglia sovrana). Forse le opere furono realizzate come omaggio nuziale alla moglie, la cui famiglia protesse Tasso durante il soggiorno ferrarese. Un secondo imponente ciclo decorativo, oggi in resti, sopravvive negli ambienti al secondo livello del mastio. Ornò completamente la volta a botte raffigurando un’allegoria della fede, leggibile solo nell’iconografia per le maldestre ridipinture recenti. Di grande interesse i pochi particolari ancora originali: due personaggi togati, acefali, un uomo con un fascio di spighe di grano, ai cui piedi è un puttino. I dipinti denotano un riferimento all’attività della napoletana dell’inizio del 1700, pur in una produzione provinciale e leggermente attardata. Le restanti sale dell’appartamento ducale ebbero le volte completamente affrescate a quadrature architettoniche illusionistiche, di grande effetto cromatico e prospettico. I lavori probabilmente sono da attribuire al periodo del possesso feudale dei Mastelloni (Giovanni dal 1733, e Maddalena 1751-1760). Di grande bellezza la saletta cosiddetta “dell’alcova”, che conserva anche una boiserie indorata ad arco ribassato. All’ultima fase di interventi (ultimo quarto del ‘700) è datata la piccola sala detta “studiolo”, completamente decorata a grottesche, nei cui girali sono raffigurazioni in monocromo di paesaggi e rovine.

un ringraziamento per la fotografia a Franco Spinelli

lunedì 12 aprile 2010

Conferenza stampa per la riapertura del Castello di Limatola


Limatola [Benevento]. Si è tenuta Sabato 10 Aprile, nel salone del Castello di Limatola, la conferenza stampa nella quale è stato illustrato il certosino lavoro di recupero e restauro del millenario maniero fortificato, a cura dell'architetto progettista dott. Gerardo Marsullo e del direttore tecnico del restauro Angela D'Agostino. L'imponente opera di recupero del bene architettonico è stata resa possibile grazie all'impegno imprenditoriale della famiglia Sgueglia che, dopo averne acquisito la proprietà, ha lavorato per il ripristino dell'antico splendore del castello. Tutto ciò sotto la supervisione della soprintendenza dei beni culturali di Napoli e Caserta.

Un ringraziamento per la concessione delle foto a Franco Spinelli

hanno scritto dell'inaugurazione:

Il Castello di Limatola

La data di nascita del Castello va collocata nel 1160 quando i San Severino di Lauro ristrutturarono il preesistente Castrum posto su un rilievo lungo la strada che univa Benevento a Capua di cui si ha notizia già nel 1020 perchè funzionale alla difesa della popolazione del contato che vi trovava riparo durante le scorribande dei predoni locali e dei saraceni. Nei secoli successivi, la fortezza perse la sua funzione di baluardo militare, divenendo dimora e simbolo di signoria delle famiglie che si andavano succedendo nel dominio del territorio: i Della Ratta, conti di Caserta, d'origine catalana, i Gambacorta, i Mastellone, i Lottieri d'Aquino sino a Francesco Canelli, schierato con Garibaldi durante la battaglia del Volturno che vide la rocca al centro degli storici eventi. Oggi il Castello, interamente restaurato dalla famiglia Sgueglia, che ne ha acquisito la proprietà, è stato aperto al pubblico, e reso fruibile a manifestazioni ed eventi culturali. L'accurato restauro, eseguito sotto la supervisione della soprintendenza di Caserta e Benevento, restituisce al visitatore, oltre alla imponente struttura del maniero, un pregiato affresco di Francesco da Tolentino situato nella sua torre alta. Il castello ospita un piccolo museo in cui figura, tra le opere in mostra, una pala di Francesco da Tolentino e, per ricordare la sua posizione strategica nel fronte della battaglia del Volturno e gli eventi militari di cui il territorio di Limatola fu teatro, una sala espositiva dedicata al massone Giuseppe Garibaldi, militare mercenario, assoldato dagli inglesi e dai piemontesi affinchè mettesse in atto una fitta rete di corruzione dei vari proprietari terrieri scontenti del Regno delle Due Sicilie, al fine di permettere la cacciata dei Borbone e l'acquisizione delle ricchezze del meridione.
Fotogrfie di Franco Spinelli